
Creare Spazio e tempo nella nostra vita con la leggerezza del gioco, per vivere e lavorare con gioia
a cura di Sara Minoli
“Non troverai mai per caso il tempo per fare le cose. Se ti serve tempo devi riuscire a ricreartelo”
Charles Buxton
Essere terapisti richiede una grande e continua abilità a trovare risposte. Esserlo ci mette al centro di costante attenzione ed aspettativa da parte dei nostri pazienti, ed anche se amiamo moltissimo la nostra professione, spesso proviamo grande stress, stanchezza e fatica. Diamo tutti noi stessi per aiutare gli altri, occupiamo tutti gli spazi in agenda disponibili, ma ben presto avvertiamo le ore scivolarci tra le dita. Dedicare il tempo necessario alla nostra salute ed al nostro benessere risulta sempre più un’urgenza. Le nostre radici vanno innaffiate con costanza affinché queste ci possano sostenere nell’affrontare la quotidianità. Ricordarci di noi, nella società della performance in cui viviamo è una grande sfida.
Come fare quindi a trovare il giusto equilibrio tra lavoro e vita privata, organizzando il nostro tempo in modo da salvaguardare la nostra felicità e salute?
“Perché non provi ad organizzarti meglio?”. Il consiglio è sempre dietro l’angolo. Tecnicamente una buona organizzazione ci fa risparmiare tempo, ma spesso farlo senza conoscere quale direzione indica la nostra bussola personale, non risulta granché efficace. Possiamo seguire i migliori guru dell’organizzazione del tempo, ma le loro strategie potrebbero risultare a noi impersonali. Sperimentare è un buon inizio, ma solo noi possiamo trovare il metodo più adatto alla nostra unicità ed alle nostre esigenze personali. Per fare ciò può essere sicuramente utile relazionarsi con l’organizzazione del tempo non più con stress e pesantezza, ma con una modalità più leggera e divertente. Richiamiamo a noi quella sensazione che provavamo quando da bambini immersi nel gioco ci sentivamo leggeri e gioiosi e calandoci in ruoli diversi volavamo con l’immaginazione!
Come creare Spazio nel Tempo della nostra vita riordinando e ridimensionando pensieri, preoccupazioni ed attività sulla base della loro effettiva importanza?
Un primo passo è quello di FARE ORDINE NEL NOSTRO SPAZIO DI LAVORO, in modo da non percepire distrazioni. Teniamo intorno a noi solo gli oggetti che sono davvero utili e necessari che ci fanno sentire bene. Scegliamo luci, colori ed eventuale musica di sottofondo che facilitino la nostra concentrazione.
A questo punto siamo pronti per scattare una foto della nostra vita attuale, per comprendere quali aree ci soddisfano e quali invece hanno bisogno di maggior attenzione ed energia. Il benessere è una sensazione che possiamo sperimentare quando tutte le aree della nostra vita vengono accuratamente coltivate e nutrite.
Di seguito ti suggerirò dei giochi che potrai custodire nel tuo tempo come bussola.
LA RUOTA DELLA VITA: Dividiamo un cerchio in spicchi a seconda del numero di aree importanti per noi nella nostra vita. Assegniamo ad ogni spicchio un nome (ad es. lavoro, finanze, famiglia, emozioni, crescita personale, ambiente, vita sociale, tempo libero, salute, mission, ecc…). Poi auto-valutiamo la soddisfazione percepita di ogni settore su una scala da 1 a 10. Quella che avremo di fronte a noi sarà l’istantanea della nostra vita, la ruota del nostro carro, che se non armoniosamente circolare ci porta ad arrancare. Individuate le aree più deboli, chiediamoci: “Quale tra queste aree, se migliorata in prima battuta, porterebbe un miglioramento indiretto anche alle altre aree?”, e partiamo da lì. Dopodiché chiediamoci: “Come posso migliorare la mia soddisfazione in questa area? Quali abitudini, azioni o esperienze, se implementate, mi renderebbero più felice e soddisfatto?”. Ed a questo punto: “Quali azioni posso scegliere di attuare nella mia quotidianità da oggi stesso per avvicinarmi allo stato di benessere desiderato?”.
Ora che abbiamo definito quali aree d’azione è importanti per noi considerare, ed una volta scelte le azioni da implementare nella nostra vita, inseriamole in agenda e assicuriamoci di attuarle. I risultati non tarderanno.
THE BIGGER PICTURE: Creiamo ora una visual-board, un collage di immagini (utilizzando ritagli di giornali o fotografie) e parole evocative che alla vista siano in grado di suscitarci quelle emozioni che desideriamo sperimentare quando avremo raggiunto i nostri sogni e obbiettivi. Creiamo l’immagine più estesa della vita che desideriamo immaginando di sperimentare massima soddisfazione e felicità.
Giochiamo divertendoci, siamo noi gli unici artisti e fautori della nostra vita!
Appendiamo il lavoro finito in un punto della casa per noi ben visibile e soffermiamoci a guardarlo ogni giorno per tenere sempre bene presente qual è la nostra direzione.
Ricordiamoci che il tempo, così come la felicità, è una scelta, ma che spesso non ci concediamo.
TEMPO DI QUALITA’: scegliamo di regalarci settimanalmente degli spazi vuoti in agenda e del tempo di qualità in cui ricaricarci di nuove energie, dedicandoci ad esperienze ed attività che ci rilassano o ci emozionano (telefono rigorosamente spento, nulla potrà distrarre il nostro spazio sacro!).
Impariamo inoltre a celebrare e festeggiare i nostri obiettivi raggiunti:
– RITMO MATTUTINO: ogni giorno iniziamo al meglio la giornata con azioni semplici di cura per noi stessi, che mantengano alto l’umore e la determinazione (come ad esempio bere un bicchiere d’acqua, svolgere 30 minuti di attività fisica al giorno (come lo yoga ad es.), una meditazione ogni mattina, una passeggiata o una corsa, una ricca colazione, formulare le intenzioni per la giornata, scrivere una pagina di diario, ecc…). Ogni giorno alleniamoci con costanza ad essere la versione migliore di noi, visualizzando gli obiettivi e ricordandoci che cosa è davvero importante.
– ORDINE NEI PENSIERI: Dedichiamo del tempo a noi stessi, camminando in natura o seduti ad occhi chiusi. Respirando lentamente e profondamente, concentriamoci a sgomberare la mente. Immancabilmente i pensieri arriveranno uno dopo l’altro a fare capolino nella nostra mente. Uno alla volta li accogliamo, li riconosciamo e sempre respirando li lasciamo andare facendo spazio a quello seguente. Può essere utile annotare su un taccuino tutto ciò che emerge, come idee, pensieri, sogni, preoccupazioni, paure, urgenze, malesseri…tutto è informazione, tutto è materiale che se messo al suo posto ci permette di riprendere in mano il timone della nostra barca. Facciamo pulizia, creiamo spazio e dilatiamo il tempo, così che la nostra mente possa concentrarsi meglio sulle cose più importanti
– AZIONE!: Di solito nel flusso di pensieri emergono anche tante cose da fare. Sfruttiamo l’occasione per prendere nota e inserire in calendario le varie attività dando la precedenza a tutto ciò che risulta essere importante per il raggiungimento degli obiettivi personali e professionali (informazione che ci fornisce la bussola interiore!). Impariamo a delegare o a minimizzare il tempo da dedicare alle attività meno necessarie. Spesso ciò che è urgente non è così importante e ci troviamo a rinviare costantemente ciò che invece è davvero importante per noi. Nutriamo ciò ci avvicina ai nostri obiettivi!
Ricontattando l’energia del gioco, mettendo ordine nella confusione, superando la procrastinazione e ponendo l’attenzione su ciò che è per noi davvero importante per godere pienamente di un benessere sia personale che lavorativo, impareremo a liberare spazio-tempo da dedicare a noi stessi, prendendoci cura del nostro benessere psico-fisico, imparando per primi ad amarci e coccolarci, ed essendo un valido esempio e riferimento anche per i nostri pazienti.